I nostri

Recapiti

Via Galeazzo Alessi 183
00176 Roma (RM)

Tel. 062415600

Fax. 062415600

farmaciasacrocuore@gmail.com

Dal Lunedì al Sabato

8:30-13:00 | 16:00- 19.30

Chiusura: Domenica

Cerca la farmacia di turno

Reparti

& servizi

  • Alimentazione bambini
  • Omeopatia
  • Centro Antiveleni Pediatrico Roma: Telefono: (+39) 06 6859 3726 24 ore su 24, 7 giorni su 7
  • Autoanalisi
  • Controllo dell'udito
  • Numeri Utili: Numero di emergenza Unico Europeo (NUE) - 112 Numero Ministero della Salute - 1500 Numero Regione Lazio: 800.118.800
  • Dermocosmesi
  • Il numero telefonico di riferimento del CENTRO ANTIVELENI ROMA è 06 3054.343 e garantisce un accesso diretto H24 alla consulenza telefonica per l’utenza. - https://www.policlinicogemelli.it/centri-specializzati/centro-antiveleni/
  • Elenco Tamponi DriveIn Roma:https://www.salutelazio.it/elenco-tamponi-drive-in

Le migliori

offerte

Vedi tutti i prodotti in offerta

Link

& Numeri utili

  • Numero di Emergenza Unico Tel. 112
  • Guardia medica Roma Tel. 06570600
  • Centro Antiveleni - Policlinico Gemelli - Roma Tel. 063054343
  • Centro Antiveleni - Ospedale Bambino Gesù Tel. 0668593726
  • Emergenza Covid-19 Tel. 800118800
  • Centralino Ospedale M. G. Vannini Tel. 06242911
  • CUP Regione Lazio Tel. 069939

eventi

& news

Influenza, Simg: siamo sopra soglia epidemica e trend è in crescita

Medici famiglia: vaccino raccomandato a diabetici e donne in gravidanza

I tassi di diffusione dell’influenza sono in crescita, con il picco previsto prima di Natale. Per questo i medici di famiglia della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie raccomandano di accelerare i tempi ed estendere la copertura delle vaccinazioni antinfluenzali in corso, con particolare attenzione ai soggetti fragili. Questo l’appello lanciato dal 40° Congresso Nazionale SIMG, che è in corso a Firenze, e durerà fino al 25 novembre. “I dati registrati nell’ultima settimana, quella del 17 novembre, hanno riportato circa 400mila persone colpite dal virus influenzale, un’incidenza del 6,7 per mille nella popolazione generale – sottolinea Alessandro Rossi, Presidente eletto SIMG – al momento la diffusione dell’influenza è leggermente superiore alla soglia epidemica, ma si registra un andamento in crescita, con la curva che molto probabilmente proseguirà nelle prossime settimane, fino a raggiungere il picco poco prima di natale”.

Da metà ottobre è attiva la campagna vaccinale in tutte le regioni italiane. “Soprattutto nei soggetti fragili, si devono raggiungere delle coperture maggiori rispetto allo scorso anno, quando il tasso di copertura si è attestato al 56%, ben lontano dal 75% auspicabile e dal 95% ottimale – evidenzia Alessandro Rossi – ogni punto di copertura in più, come confermano i dati della letteratura, corrisponde a un abbassamento diretto della mortalità e dell’ospedalizzazione, che colpiscono soprattutto i pazienti anziani e i più fragili, per i quali la vaccinazione non è più solo consigliata, ma raccomandata. Tra questi vi sono due popolazioni a cui bisogna prestare particolare attenzione: i pazienti diabetici di qualsiasi età, in quanto il diabete per le sue caratteristiche espone maggiormente alle conseguenze più nefaste del virus influenzale, e le donne in gravidanza a qualsiasi settimana, poiché il vaccino è sicuro e protegge sia la donna che il feto. Non va trascurata l’indicazione della vaccinazione a tutto il resto della popolazione giovane e adulta per proteggere sia se stessi che la comunità e i contatti diretti di queste persone. La SIMG ha predisposto strumenti formativi e informativi per favorire le somministrazioni dei vaccini, specificando l’importanza di usarne due specifiche tipologie sulle categorie più fragili, quello adiuvato e quello ad alto dosaggio, che si sono rivelati maggiormente efficaci nel prevenire mortalità e ospedalizzazione”. “La campagna vaccinale contro l’influenza, inoltre – conclude Rossi – rappresenta un fattore in grado di promuovere anche gli altri vaccini per l’adulto, dal booster aggiornato contro le più recenti varianti del Covid-19, da rilanciare fortemente in questa fase, a quelli contro Pneumococco e Herpes Zoster. Sono tutti somministrabili nel corso della stessa seduta del vaccino antinfluenzale”.


Fonte: askanews.it

Leggi